Modalità di iscrizione
Chi può diventare Socio?
Possono fare domanda laureati in Medicina, Psicologia, Professioni sanitarie, e ricercatori che condividano gli scopi della SIPI.
• Procedura di iscrizione •
1) Procedere al versamento della quota (€ 75 per professionisti; € 102 per iscrizione + ECM; € 50 per studenti; come da specifiche sotto riportate);
2) Inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con le seguenti informazioni:
OGGETTO: iscrizione NOME E COGNOME
Nel testo della mail:
-INTESTATARIO RICEVUTA: Nome e Cognome / Nome Ente
-CF e / o P.IVA dell’intestatario della ricevuta
-INDIRIZZO: via, numero civico, Città (Provincia)
Allegato: ricevuta avvenuto bonifico; certificazione (solo per Specializzandi Perfezionandi, Studenti)
• Quote di iscrizione •
Professionisti, Operatori, Docenti, Ricercatori (senza ECM**) (la quota societaria per l'anno 2023 è inclusa)
|
75,00 euro* |
Specializzandi Perfezionandi, Studenti (certificato richiesto) (la quota societaria per l'anno 2023 è inclusa)
|
50,00 euro* |
*NB: l'iscrizione è comprensiva della quota associativa a SIPI per l'anno 2023, senza ulteriori costi per il partecipante, e si intende perfezionata all'atto dell'avvenuto accreditamento del bonifico sul conto corrente bancario sopra menzionato.
**NB: Il costo totale di iscrizione al Convegno SIPI per chi richiede gli ECM sarà di €102 (€75 di iscrizione + € 25 di ECM + €2 di marca da bollo).
Con l’iscrizione a SIPI sarà possibile:
- partecipare al Convegno annuale organizzato dalla SIPI;
- concorrere ai Premi SIPI;
- accedere ai contenuti riservati ai soci resi disponibili nell’area SOCI;
- partecipare ad eventi e iniziative che ogni anno vengono svolti per gli iscritti (ad esempio, il Percorso Esperienziale Mindfulness, il ciclo di Webinar "I Martedì della SIPI")
- partecipare -previa iscrizione, fino ad esaurimento posti- a una lezione (da remoto) proposta da uno dei tre Master di II livello in Psicologia dell’Invecchiamento.
Nello specifico:
per Pavia:
Venerdì 5 maggio ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00; Sabato 6 maggio ore 9.00-13.00
"La depressione nell'anziano" Dott.ssa Martine Vallarino, Psicologa e Psicoterapeuta (Università degli Studi di Pavia)
per Padova:
Sabato 4 marzo ore 9.30-13.00 e 14.00-18.00
"Sonno e invecchiamento" Dott. Giuliano De Min Tona, Psicologo e Psicoterapeuta
"Il ruolo della metacognizione sulla qualità del sonno nell'invecchiamento" Dott. Enrico Sella, Ricercatore (Università degli studi di Padova)
Sabato 25 marzo ore 9.30-13.00
"PCC: Cura centrata sulla persona" Dott.ssa Emanuela Capotosto, Psicologa e Psicoterapeuta (ISRAA, Treviso)
Venerdì 8 settembre ore 9.30-13.00
"Organizzazione dei servizi: nuove politiche europee" Dott. Oscar Zanutto, Psicologo (ISRAA, Treviso)
"Leadership e coordinamento" Dott.ssa Emanuela Capotosto, Psicologa e Psicoterapeuta (ISRAA, Treviso)
per Chieti-Pescara:
Domenica 16 luglio ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00
"Neurofisiologia delle demenze" Dott. Bonanni
Sabato 29 luglio ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00
"Demenze - Valutazione ed intervento" Dott. Sebastiani
Domenica 30 luglio ore 9.00-13.00
"Patologie autoimmuni infiammatorie del sistema nervoso centrale" Dott. Tomassini
Domenica 3 settembre ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00
"Emozioni e cognizione" Dott. Prete, "Effetti delle patologie autoimmuni infiammatorie sui processi cognitivi" Dott. Mitaritonna
Sabato 23 settembre 9.00-13.00 e 14.00-18.00, Domenica 24 settembre ore 9.00-13.00
"Gli effetti dei disturbi psichiatrici e delle dipendenze sui processi cognitivi" Dott. Marchetti
Domenica 24 settembre ore 14.00-18.00
"Traumi cranici e deficit cognitivi" Dott. Palumbo
Sabato 30 settembre ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00, Domenica 1 ottobre ore 9.00-13.00
"Batterie per la valutazione neuropsicologica" Dott. Sebastiani
Domenica 1 ottobre 14.00-18.00
"Valutazione neuropsicologica in ambito neurochirurgico" Dott. Sebastiani
Sabato 28 ottobre ore 9.00-13.00
"Tumori primitivi e secondari dell'encefalo" Dott. Marvaso
Sabato 28 ottobre ore 9.00-13.00
"Terapie oncologiche e decadimento cognitivo" Dott. Marvaso
Domenica 29 ottobre ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00
"L'impatto dell'epilessia sui processi cognitivi" Dott. Bonanni
Sabato 4 novembre ore 9.00-13.00
"Metodi non invasivi di stimolazione cerebrale - teorie e modelli" Dott. Prete
Sabato 4 novembre ore 14.00-18.00, Domenica 5 novembre 9.00-13.00
"Metodi non invasivi di stimolazione cerebrale - Intervento" Dott. Tommasi
Domenica 19 novembre ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00
"Aspetti normativi dell'etica e della deontologia" Dott. Di Iullo
Sabato 2 dicembre 9.00-13.00 e 14.00-18.00
"Disturbi cardiaci e cognizione" Dott. Costantini
• Coordinate bancarie •
Di seguito le indicazioni per versare la quota di iscrizione (secondo quanto indicato in tabella) tramite bonifico bancario/postale:
Beneficiario: SIPI - Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento
Quota: (secondo quanto indicato in tabella)
Causale: [COGNOME] [NOME] Iscrizione SIPI anno 2023
oppure, se si desidera che la ricevuta sia intestata ad un Ente:
Causale: [ENTE] Iscrizione SIPI anno 2023… [COGNOME] [NOME]
NB: le ricevute saranno intestate solamente al nominativo che compare nella causale
Codice IBAN: IT96O0307502200CC8500237980
BANCA GENERALI, Sigla Nazione: IT
Num. di Controllo: 96
CIN: O (lettera maiuscola)
ABI: 03075, CAB: 02200,
Conto corrente: CC8500237980