In questo opuscolo sono presenti consigli utili per organizzare in modo costruttivo le proprie giornate, attività per mantenersi attivi (che possono essere svolte a casa, anche se con modalità differenti dal solito) e per mantenere i contatti con familiari e amici, da diffondere per raggiungere di tutte quelle persone anziane che stanno vivendo, a causa della quarantena, un momento di isolamento sia sociale che emotivo (se distanti dai propri cari).
Servizio di Psicologia dell'Invecchiamento- Lab.I, del Centro di Ateneo Servizi Clinici Universitari Psicologici –SCUP– Università degli Studi di Padova in collaborazione con Università di Pavia e Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti
Con il Patrocinio: